
Probabilmente atterri su questa pagina dall’articolo “Creare un sito WordPress – Introduzione e installazione” e sei qui perché prima di comprare un dominio vuoi fare degli esperimenti o magari semplicemente imparare qualcosa sulla programmazione web.
Questa è la modalità che normalmente uso io per eseguire test e creare temi, probabilmente è la più semplice ed utilizzata. In caso di problemi ed errori è semplice trovare una soluzione nel web.
Di cosa hai bisogno?
- MAMP – www.mamp.info
- File di installazione di WordPress – wordpress.org
MAMP è un applicazione che crea un ambiente in cui poter sviluppare con PHP/MySQL, Perl e Python direttamente all’interno del proprio dispositivo. Esiste sia per MAC che per PC e oltre alla versione FREE (che a noi al momento basta) vi è anche una versione PRO.
In pratica a noi interessa MySQL, infatti ci da la possibilità di creare uno o più database al quale agganciare WordPress.
Facciamolo!
Scaricato MAMP, installalo ed avvialo.
Dovrebbero avviarsi da soli i server Apache e MySQL una volta aperto il programma (aspetta che i quadratini affianco a “Apache Server” e “MySQL Server” siano pieni).
Clicckando su “Open start page” ci compaiono nel browser la schermata di benvenuto, le istruzioni del programma, e le credenziali.
Faccio una veloce panoramica di ciò che useremo:
- Dal menu, la voce My Website visualizza i siti che abbiamo creato in MAMP
- Tools > PhpMyAdmin è l’interfaccia di gestione dei database
- Appena sotto la slider ci sono le credenziali per i database (root e root, alla faccia della fantasia).
Ok, apriamo PhpMyAdmin e creiamo un database con un nome a piacere. Quindi, dall’interfaccia appena vista andiamo dal menu Tools > PhpMyAdmin, all’apertura del pannello +New (come da immagine qui sotto) scegli il nome e poi click su Create. Ricorda il nome che hai scelto, ti servirà al momento dell’installazione.
Ora dobbiamo aggiungere i file di WordPress della directory di MAMP.
Una volta scaricati e estratti dalla cartella compressa i file da www.wordpress.org cerchiamo la cartella C:\MAMP\htdocs . Se sei poco pratico in Windows 10 si trova in Questo PC > OS (C:) > MAMP > htdocs. In questa cartella creane una nuova con il nome del tuo progetto e trascinaci dentro i dati estratti dalla cartella WordPress.
Ora è tutto pronto per l’installazione nel nostro server locale, accedi tuo localhost dall’interfaccia di MAMP > My Website o semplicemente scrivendo sulla barra del browser 127.0.0.1 (MAMP deve essere in esecuzione). Vedrai una lista con il nome della tua cartella, clikka ed iniziamo con l’installazione.
Qui sotto vedi le schermate dell’installazione guidata.
Nella seconda i dati da inserire sono:
- Nome del database : Nome che hai dato al database allo step prima.
- Nome utente: root
- Password: root
- localhost
Se hai qualche dubbio sull’installazione di WordPress, approfondisci sulla guida: “Creare un sito WordPress – Introduzione e installazione.
Ora hai la tua istanza di WordPress installata ed utilizzabile nel tuo computer.
Conclusione
Puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi o progettare il tuo sito web prima di metterlo on-line. Se dovessi decidere di migrare il tuo meraviglioso sito, ti basterà installare ed utilizzare il plug-in Duplicator.
Come al solito voglio sapere se la guida ti è stata utile e se è stato facile seguire le mie istruzioni, quindi commenta! Accetto anche gli insulti, basta non siano troppo coloriti.

SarakkaH
web developer
L’internet degli anni ’90
Chi ha vissuto gli anni '90 avrà sicuramente dei piacevoli ricordi grafiche pixellose e...
Che stress, servono più micetti!
Finalmente è arrivato il momento di innaugurare la categoria "Purring Time", un...
Voglio un sito web gratis!
Sono qui a rispondere alla domanda postami più frequentemente almeno nel campo del web:...
Ma dove lo metto il mio sito? Servizi hosting
[dsm_typing_effect typing_effect="Ma dove lo metto il mio sito? Servizi hosting" _builder_version="3.29.3" header_level="h2" header_text_color="#000000" header_font_size="33px" custom_margin="||2px|||" header_text_shadow_style="preset4"...
Divi Custom CSS – Menu
Visto che gioco spesso con Divi e il CSS (e la cosa mi piace parecchio) metto a disposizione i miei magheggi per i menu. Spero siano...
Creare un sito WordPress – Introduzione e installazione
[dsm_typing_effect typing_effect="Creare un sito Wordpress" _builder_version="3.29.2" header_level="h2" header_text_color="#000000" header_font_size="33px" custom_margin="||2px|||" header_text_shadow_style="preset4"...
Hello world!
Come inaugurare questa mia delirata esperienza di blogging? Magari prima di...