
Indice Articolo
Una delle prime cose che ci si chiede quando si ha intenzione di creare un sito web è ‘Come faccio a metterlo nell’internet?‘. Ecco non posso sicuramente crearlo sul mio computer e sperare che lo vedano tutti! Bisogna trovare un posto dove caricarlo nel web. Il servizio che permette ciò si chiama hosting e ne esistono di parecchi tipi, sia gratuiti che a pagamento e con programmi come WordPress già preinstallati o meno.
Mi sembra doveroso (almeno nei confronti degli amici che me lo chiedono spesso) fare una lista di alcuni Hosting ed i consigli sul loro utilizzo. Ne metto solo alcuni perché ne esistono a millanta e non mi sento di proporre servizi che non ho personalmente testato.
Glossario servizi
Inanzi tutto è importante chiarire i servizi che offrono queste piattaforme per poi poter capire di cosa si ha realmente bisogno, così da non trovarsi con un dominio acquistato (con indirizzi mail annessi) e senza uno spazio per il sito.
Dominio
È soltanto il www (l’ndirizzo del sito) : nessuno spazio fisico, solo un nome. Se non associato ad un hosting, viene utilizzato come redirect, ovvero digitando l’indirizzo acquistato, si viene rimandati ad un altro indirizzo. Il servizio può essere associato a degli indirizzi e-mail personalizzati.
Hosting
Lo spazio in cui costruire il sito (fisicamente tot GB contenuti nell’hard disk di un server chissà dove). Va associato ad un dominio.
N.B. Consiglio sempre la versione LINUX non Windows per problemi di permessi. A meno che non si voglia programmare con linguaggi specifici.
Database
In parole povere è un archivio in cui sono organizzati i dati in maniera logica. Non è sempre indispensabile per creare un sito (se il sito è fatto solo in HTML e CSS è inutile). Indispensabile per WordPress.
SSL
Casella di posta collegata al dominio ovvero nome@tuodominio.it, puoi configurarla a piacimento sia come alias che come effettiva casella. Spesso propongono un anti spam annesso. Non è essenziale avere questo servizio per creare un sito.
Compreso ciò ecco la mia lista con alcuni commenti.
Free
Altervista
Altervista offre due servizi: un blog WordPress ed un hosting con database annesso. Abbiamo una limitazione sul dominio, che sarà nomescelto.altervista.org. La sua fonte di guadagno sta nei banner pubblicitari opzionali, da cui possiamo prendere qualcosa anche noi.
Nonostante sia molto comodo registrare ed avere un WordPress già pronto ed installato, consiglio iscriversi al piano hosting ed installare il CMS in autonomia visto che la versione preinstallata è limitata (non da libertà nella scelta di temi e plug-in). Ottimo per cominciare!
Wix
> wix.com
Non mi sento ne di consigliarlo ne di sconsigliarlo, è una piattaforma a se stante con programma proprietario. Chiunque può riuscire a creare qualcosa di carino, ma è un po’ limitato e non lo trovo molto professionale. Anche questo offre un dominio di secondo livello : nomescelto.wix.com ma dispone di possibilità di upgrade a pgamento. Va bene se devi creare una vetrina senza grosse pretese e non ti interessa imparare il web design.
A pagamento
Aruba
> aruba.it
Probabilmente è il servizio con prezzi più bassi. Di conseguenza le prestazioni non sono tra le migliori, ciò va ad influire per lo più sul tempo di caricamento delle pagine. Offre molti servizi come mail e back-up giornalieri. È pure italiano.
Consigliato se sei alle prime armi e non hai bisogno di alte prestazioni.
Server Plan
Offre molti servizi di qualità, costa poco più di Aruba ma ha prestazioni migliori. Per ogni esigenza c’è un piano diverso. Anche questo è italiano. Ottima assistenza. Consigliato sia per cominciare che per qualcosa di un po’ più serio.
Register
Ottimo rapporto qualità / prezzo, è piuttosto performante ed ha un pannello di controllo migliore (CPannel) che offre moltissime possibilità anche per il piano base. Attenzione, leggere bene le caratteristiche del servizio acquistato e i pressi ai rinnovi successivi. Consigliato per progetti un po’ più seri.
Site Ground
Probabilmente il miglior provider italiano. Vi è un piano per ogni esigenza. Il servizio è chiaro e facile da utilizzare. Ovviamente la qualità si paga (ma non troopo). Consigliato per progetti un po’ più seri.
Conclusione
Fai la scelta miglio in base alle tue esigenze ed il tuo portafogli. Fai molta attenzione ai servizi di cui hai bisogno e a capire cosa sono prima di acquistare qualsiasi cosa. Non mi assumo la responsabilità sull’acquisto di nessuno di questi servizi.
Ed ora dopo l’acquisto, è sicuramente il momento di divertirsi un po’ e di iniziare ad imparare a progettare per il web.
Buon divertimento!!

SarakkaH
web developer
L’internet degli anni ’90
Chi ha vissuto gli anni '90 avrà sicuramente dei piacevoli ricordi grafiche pixellose e...
Che stress, servono più micetti!
Finalmente è arrivato il momento di innaugurare la categoria "Purring Time", un...
Voglio un sito web gratis!
Sono qui a rispondere alla domanda postami più frequentemente almeno nel campo del web:...
Installare WordPress in locale
Probabilmente atterri su questa pagina dall'articolo...
Divi Custom CSS – Menu
Visto che gioco spesso con Divi e il CSS (e la cosa mi piace parecchio) metto a disposizione i miei magheggi per i menu. Spero siano...
Creare un sito WordPress – Introduzione e installazione
[dsm_typing_effect typing_effect="Creare un sito Wordpress" _builder_version="3.29.2" header_level="h2" header_text_color="#000000" header_font_size="33px" custom_margin="||2px|||" header_text_shadow_style="preset4"...
Hello world!
Come inaugurare questa mia delirata esperienza di blogging? Magari prima di...